Pirata e lettore professionista. Non ha scheletri nell’armadio, solo libri. 📕🏴‍☠

Dal 2012 racconto dai social le mie esperienze di lettura: prima ho aperto un canale Youtube, poi questo spazio. Andrea Pennywise è da sempre lo pseudonimo, #UnAntidotoControLaSolitudine la firma.

Pennywise come il pagliaccio ballerino di Stephen King, a ricordare una delle tante storie in cui è custodito il cuore. A ricordare anche la nobiltà di qualsiasi letteratura, soprattutto quella di genere.

Negli anni ho girato lo stivale tra presentazioni, festival e mercatini dell’usato. Oggi, raccontando le storie anche per terzi, ho fatto dei libri un lavoro.

Mi piacciono le letterature tutte, i fumetti e gli autografi delle scrittrici e degli scrittori che amo.
Credo nei libri come antidoto alla solitudine e al pirataggio – al recupero dei volumi introvabili – come arte per ritornare alle storia dimenticate.

Mi trovi tra Torino e Milano, molti mi hanno visto tra i mercatini fantasma del 2666.
Mi puoi scrivere a sirna.andrea@gmail.com, ma le ultime le trovi su Instagram, Facebook e Twitter.

DICONO DI ME:

NonSolo.TV intervista Andrea Pennywise: “Le grandi storie hanno sempre bisogno del loro tempo”. ottobre 2022
TRUE. I libri conquistano Twitch e TikTok: la lettura è sempre più social. maggio 2022
Fanpage.it: Come scovare libri belli da leggere: YouTube, TikTok e Instagram. feb 2021
Radical Ging. RadicalBookFair | Intervista a Andrea Pennywise: Andrea Sirna, Pirata di professione. maggio 2020
Terza Chiacchiera: Una chiacchiera con Andrea Pennywise. febbraio 2020
NinjaMarketing: Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana. dicembre 2019
RSI Rete Due: Cosa fa un book influencer, spiegato. Vera Gheno e Andrea Pennywise. dicembre 2019
Eventi Culturali: I numeri di Più libri più liberi 2019. dicembre 2019
SOLOLIBRI.net. Dal book blogger al book influencer: Pennywise e Valentina Aversano a Più Libri. dicembre 2019
SOLOLIBRI.net: Come diventare Booktuber? L’incontro a Più Libri Più Liberi 2019. dic 2019
AIE: Più libri più liberi 2019. novembre 2019
Giornale della Libreria. Dal book blogger all’influencer: i nuovi soggetti della comunicazione e i servizi che offrono. novembre 2019
OPEN: BookTube, lo YouTube dei libri che apre le porte del digitale alla letteratura. ott 2019
Università degli Studi di Padova. Obiettivi e strumenti delle digital PR in editoria: relazionarsi con i lettori nei social media. 2018/2019
Corriere della Sera: Bookblogger, così la lettura si diffonde sui social (con successo). dicembre 2018
TAOBUK: 5 giovani Booktuber italiani da seguire su Youtube. agosto 2018
SOLOLIBRI.net. Booktuber: chi sono e quali sono i migliori da seguire. maggio 2018
L’Armadillo Furioso: Salone del Libro 2018: (Cosmi)Cronache. maggio 2018
PANORAMA: Giulia Ciarapica, “book blogger”. aprile 2018
Libero Pensiero: Editoria e YouTube: il lavoro di booktuber. Intervista aprile 2018
ROMATODAY. Più libri più liberi: torna la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. dicembre 2016
af.NEWS.info: Fumettotubers alla riscossa! luglio 2016