Tokyo Transit. Transito e decadenza di Fabrizio Patriarca
La destinazione è Tokyo: una città sconfinata, un popolo culturalmente lontano, il luogo nel quale…
La destinazione è Tokyo: una città sconfinata, un popolo culturalmente lontano, il luogo nel quale…
«Salam è tornata» (Exòrma Edizioni) di Gianluca Serra è il racconto di un biologo,…
Molti lo chiamano destino, Lauren Groff invece, in quell'attimo di convinzione predestinata, tesse con…
Uno stato di quiete apparente, quello del pensatore completamente assorto nelle sue divagazioni. Un'immagine…
Un passo dietro l'altro, attento nell'evitare ogni ostacolo, sulle orme di chi ha un…
«Io non mi chiamo Miriam» (Iperborea) di Majgull Axelsson ci riporta tra le pagine…
Ho chiesto a Cognetti di raccontarmi della sua montagna, della sua scrittura e del…
Johnson è una delle voci americane più solide dei nostri tempi con alle spalle…
«Tutto il nostro sangue» è l'ennesima scommessa riuscita di minimum fax, un libro fatto…
Uomini circondati dalla terra pronti a scavare senza nessuna interruzione, tralasciando fatica, fame e…
Provare a raccontare l'esperienza di lettura de «L'amante di Wittgenstein» di David Markson potrebbe…
Leggendo il suo «Space Invaders» mi sono immerso nella storia del Cile, quella allo…
Una vita la sua, dedicata alla scrittura e al contenimento: voglia di sottolineare il…
A distanza di anni Andrés Neuman, uno dei più importanti autori argentini contemporanei, torna in…
Dopo undici anni, Jonathan Safran Foer torna al romanzo e va in scena in…
Nel corso degli anni ho avuto modo di constatare quanto, a prescindere dal grado…
Grazie allo Stregathon, la maratona di lettura a tema Premio Strega, anche quest'anno sono…
Sui contemporanei dal Messico, mi sono sempre fermato in cerca di un successore, un…
Il libro di Fernández sottolinea da subito il solito legame viscerale tra politica e…
Quest’anno Iperborea ha portato per la prima volta a Torino I Boreali, il festival…
Divenuto caso editoriale in poco più di un anno, Haruf ha saputo conquistare un…
Dopo le prime pubblicazioni per Ponte alle grazie, Andrés Neuman, giovane autore argentino, torna…
A due anni di distanza, Attenberg ritorna con «Santa Mazie», portando nuovamente ai suoi…
«Lince rossa e altre storie» di Rebecca Lee è l'ennesima scommessa della collana Black…
Un autore ricordato per romanzi e racconti, ma soprattutto per aver dato il via…
«L'arte di collezionare mosche» (Iperborea) è il testamento di chi, lo sguardo dell'amore, lo ha…
Dal 20 al 23 aprile 2016, il Teatro Franco Parenti di Milano ha ospitato…
«Neve, Cane, Piede», l'ultimo romanzo di Claudio Morandini (edito Exòrma Edizioni) si potrebbe presentare come…
Questa una delle pagine più nere della recente storia americana che Ryan Gattis ha…
Scrittore epico, apprezzato da autori del calibro di Alice Munro, Franzen e Boris Pasternak,…