Il giro del miele di Sandro Campani
Due uomini seduti a un tavolo si confrontano sulle loro vite sorseggiando bicchieri di…
La strada del Donbas di Serhij Żadan
La letteratura ucraina, escluso forse Gogol’, è uno dei luoghi più inesplorati dalla maggior…
Regno Animale: il bestiario poetico di Gabriela Mistral
Gabriela Mistral è stata la prima donna latinoamericana ad aver vinto il Premio Nobel…
L’Illusione Monarca di Marcelo Cohen
La risacca, uno scroscio dopo l’altro, accoglie il moto circolare delle onde. La schiuma…
La memoria di Old Jack. Storia della vita di Jack e della comunità di Port William
Nella storia della letteratura ci sono due tipi di scrittori: i creatori di universi…
Tokyo Transit. Transito e decadenza di Fabrizio Patriarca
Un biglietto acquistato con l’intento di dare una svolta alla nostra vita. Un aereo…
Salam è tornata: l’urlo ecologista di Gianluca Serra
Dieci anni di vita passati in Siria sulle orme di un uccello creduto estinto. Salam…
Il peso minimo della bellezza di Azzurra de Paola
L’infanzia non può essere una giustificazione per nessun tipo di colpa. Il suo misto…
Fato e Furia: le maschere dei sentimenti di Lauren Groff
Il più delle volte basta uno sguardo, due occhi pronti a riconoscere chi da…
L’arte ormai perduta del dolce far niente di Dany Laferrière
Uno stato di quiete apparente, quello del pensatore completamente assorto nelle sue divagazioni. Un’immagine…
Le Otto Montagne di Paolo Cognetti
Un passo dietro l’altro, attento nell’evitare ogni ostacolo, sulle orme di chi ha un…
Aspettando Più Libri Più Liberi 2016 #BlogNotesPL
Dal 7 al 11 Dicembre, nel Palazzo dei Congressi dell’Eur di Roma, andrà in…
Io non mi chiamo Miriam: Majgull Axelsson racconta il lato oscuro della Svezia #LeInterviste
Io non mi chiamo Miriam (Iperborea) di Majgull Axelsson ci riporta tra le pagine più…
Paolo Cognetti: La prossima strada sarà quella che mi porterà ancora più dentro la montagna #LeInterviste
Il ritorno di Paolo Cognetti è stato una festa. Le otto montagne, il suo primo…
Mostri che ridono: l’Africa nera di Denis Johnson
Mi capita spesso di seguire molti autori ancora prima di leggerli, mi informo sulle…
Emil Cioran: tra divagazioni e cannibalizzazione
Tra le diverse esperienze di lettura, può capitare di trovarsi davanti un testo anomalo,…
Sara Taylor presenta “Tutto il nostro sangue” @ Il Mio Libro
Per organizzare una presentazione la domenica mattina bisogna avere delle ottime motivazioni. Di queste…
Bob Dylan: un Nobel sbagliato.
Il premio Nobel alla letteratura 2016, contro ogni pronostico, è stato assegnato al cantautore…
Tempo di spargere pietre di Estevão Azevedo
Uomini circondati dalla terra pronti a scavare senza nessuna interruzione, tralasciando fatica, fame e…
L’amante di Wittgenstein di David Markson
Provare a raccontare l’esperienza di lettura de L’amante di Wittgenstein di David Markson potrebbe…
Marcos y Marcos: un autunno/inverno da collezione
Con l’inizio dell’autunno, come da tradizione, ha inizio il periodo delle nuove uscite. Sempre…
Nona Fernández: il ricordo non è un esercizio finalizzato alla nostalgia #LeInterviste
Sono sempre stato convinto che la Letteratura, quella con la L maiuscola, nasca da…
A qualcuno piace sporco. Rabbia a Harlem di Chester Himes
Guardando a est delle torri della chiesa di Riverside, appallottolata tra gli edifici universitari…
Andrés Neuman: quando scrivo la vita mi piace di più #LeInterviste
A distanza di anni Andrés Neuman, uno dei più importanti autori argentini contemporanei, torna…
Jonathan Safran Foer presenta “Eccomi” @ Circolo dei lettori di Torino
Dopo undici anni, Jonathan Safran Foer torna al romanzo e va in scena in anteprima…
Valporno di Natalia Barbelagua: storie di ordinaria perversione.
Nel corso degli anni ho avuto modo di constatare quanto a prescindere dal grado…
Il paese dei segreti addii di Mimmo Sammartino – #Stregathon
Grazie allo Stregathon, la maratona di lettura a tema Premio Strega, anche quest’anno sono…
Il testimone: il grande romanzo contemporaneo di Juan Villoro
Octavio Paz e Juan Rulfo. Penso alla letteratura messicana, ai suoi padri, coloro i quali hanno…
#ViSegnalo 2001: Odissea nello spazio di Arthur C. Clarke
A distanza di anni, dopo diverse e sporadiche ripubblicazioni, torna tra gli scaffali delle…
Space Invaders: il Cile di Pinochet secondo Nona Fernández
Edicola Ediciones è una delle realtà scoperte grazie all’ultimo Salone del libro di Torino.…