Aspettando Book Pride 2016

BookPride 2016

Dopo il grande successo dell’edizione 2015, Milano ospita per la seconda volta Book Pride, fiera dell’editoria indipendente e della bibliodiversità.
Ecco gli eventi da non perdere nella tre giorni no-stop di presentazioni, dibattiti e anteprime secondo #UnAntidotoControLaSolitudine.


Venerdi 1


16:00 Incontro con la Letteratura Ceca Contemporanea
Intervengono: prof. Alessandro Catalano dell’Università degli studi di Padova e Radka Neumannova, direttrice dell´Istituto Culturale Ceco a Milano.
17.00 Libri e Cultura. L’equosistema è possibile?
Intervengono: Rosellina Archinto, Ginevra Bompiani, Antonio Manzini, Lidia Ravera, Chiara Valerio.
19:00 doppio appuntamento con:
Una nuova vita di Roger Rosenblatt (Nutrimenti) il delicatissimo memoir dello scrittore americano raccontato da Vittorio Macioce e Nicola Manuppelli.
Etica dell’acquario di Ilaria Gaspari (Voland)


Sabato 2


12:00 Il Silenzio del lottatore di Rossella Milone (minimum fax)
14:00 Un irlandese in America. La New York di Brendan Behan (66thand2nd)
Intervengono: Mariarosa Mancuso e Camilla Tagliabue, con letture di Nicola Stravalci.
14:00 Pasolini contro Pasolini. Servirsi della sua opera per liberarsi dal mito
di Nicola Mirenzi (Edizioni Lindau)
16:00 Viaggiatori nel freddo. Come sopravvivere all’inverno russo con la letteratura di Collettivo Sparajurij (Exòrma)
18:00 Presentazione Premio Sinbad 2016
Intervengono: Isabella Ferretti (edizioni 66thand2nd), Agnese Manni (Manni Editore) e Marco Zapparoli (edizioni Marcos y Marcos)
18:30 Ambivalenze digitali. Lavoro culturale in rete e nuovi equilibri tra carta e tecnologia.
Intervengono: Alessandro Gazoia, Silvia Jop (lavoroculturale.org), Vanni Santoni e Wu Ming1.
19:00 doppio appuntamento:
Quel fiume è la notte di Flavia Piccinni (Fandango)
Lettera d’amore in scrittura cuneiforme di Tomáš Zmeškal (Safarà Editore)  

Rossella Milone & Tomáš Zmeškal


Domenica 3

13:00 “Non si dice mai gelosia. Apollinaire nelle lettere a Lou” da Ti amerò di un amore nuovo (L’orma Editore)
Intervengono: Lorenzo Flabbi e Sarah Jane Ranieri.
14:00 L’enigma del lago rosso di Frank Westerman (Iperborea)

15:00 Un mistero di nome Uwe Johnson. Storia di un classico, della sua scomparsa e del suo ritorno. (a cura di Keller e L’orma editore)
Intervengono: Fabrizio Cambi, Marco Federici Solari, Roberto Keller e Alberto Rollo
15:00 presentazione Italian Book Challenge
16:00 Autobiografia di una femminista distratta di Laura Lepetit (Nottetempo) 
17:00 Neve, Cane, Piede di Claudio Morandini (Exòrma)
18:00 La copia infedele di Stefano Trinchero (66thand2nd)

Tutto il resto sarà da scoprire e da raccontare grazie a twitter su @AndreaPennywise

Alla prossima