Aspettando Più Libri Più Liberi 2016 #BlogNotesPL

Dal 7 al 11 Dicembre, nel Palazzo dei Congressi dell’Eur di Roma, andrà in scena la quindicesima edizione di Più Libri Più Liberi. La fiera nazionale della piccola e media editoria che quest’anno, dopo la mia adesione al progetto #BlogNotes, avrò il piacere di raccontarvi giorni per giorno.

Ecco quindi una breve guida agli eventi da non perdere secondo #UnAntidotoControLaSolitudine.



Mercoledì 7

11.00 Inaugurazione con Hanif Kureishi
15.00 Conferenza stampa Tempo di libri

Giovedì 8

12.00 Canale Mussolini di Antonio Pennacchi, Graziano Lanzidei, Massimiliano Lanzidei e Mirka Ruggeri (Tunué)
14.00 Lettere agli editori di Louis-Ferdinand Céline (Quodlibet) Intervengono: Martina Cardelli, Nicola Lagioia e Edoardo Camurri 
14.00 Chi ha tempo a cura di Alessandra Urbani (Marcos y Marcos) Intervengono: Paolo Di Paolo, Valeria Della Valle, Lorenzo Pavolini e Giuseppe Patota
16.00 Anatomia di un soldato di Harry Parker (SUR)
17.00 Io in te cerco la vita di Anna Kuliscioff  (
L’Orma editore) Intervengono: Elena Vozzi, Luciana Castellina e Alessandra Di Pietro.
18.00 Zerocalcare incontra Paco Roca (Tunué)
18.00 Con gli occhi aperti – 20 autori per 20 luoghi Con gli occhi aperti (
Exòrma Edizioni) Intervengono: Andrea Cortellessa, Francesco Pecoraro, Filippo Tuena e Alessandro Leogrande.
18.00 La bambola di Kokoschka di Afonso Cruz (LaNuovafrontiera)
19.00 Medusa di Luca Bernardi (Tunué)




Harry Parker, Paco Roca & Alfonso Cruz


Venerdì 9

15.00 Salam è tornata – La parabola ecologica di un uccello sacro nella Siria di oggi di Gianluca Serra (Exòrma Edizioni)
16.00 Migrazioni/Migrations presentazione della raccolta di poesie ideata da Wole Soyinka, a cura di Alessandra Di Maio (66thand2nd)
Letture di Erri De Luca, Silvia Bre, Annelisa Alleva e Paola Splendore.
16.00 Americana di Luca Briasco (minimum fax)

Sabato 10

12.00 Artico Nero. La lunga notte dei popoli dei ghiacci di Matteo Meschiari (Exòrma Edizioni)
12.00 Matteo ha perso il lavoro di Gonçalo Tavares (nottetempo)
13.00 Overlove di Alessandra Minervini (LiberAria)
15.00 Tagliare le nuvole col naso. Modi di dire dal mondo di Ella Sanders (Marcos y Marcos)
15.00 Straniera a se stessa Storia di Sima di Bijan Zarmandili (nottetempo)
16.00 Sottomissione volontaria di Lena Andersson (Edizioni e/o)
17.00 La trilogia Abbacinante di Mircea Cărtărescu (Voland)
17.00 Tokyo transit di Fabrizio Patriarca (66thand2nd)
18.00 Il Giardino dei cosacchi di Jan Brokken (Iperborea)
18.00 Derive di Pascal Manoukian (66thand2nd)
18.00 Conforme alla gloria di Demetrio Paolin (Voland)


Ella Sanders, Mircea Cărtărescu, Jan Brokken & Pascal Manoukian

Domenica 11

13.00 Mabanckou&Laferriere: presentazione dei libri Peperoncino di Alain Mabanckou e L’arte ormai perduta del dolce far niente di Dany Laferriere (66thand2nd)
15.00 La terra dei figli di Gipi (Coconino Press)
16.00 Un solo paradiso di Giorgio Fontana (Sellerio)
17.00 Oneiron di Laura Lindstedt (Elliot)
18.00 La storia dei miei denti di Valeria Luiselli (laNuovafrontiera) Intervengono: Chiara Valerio e Elena Stancanelli 

19.00 Absolutely Nothing di Giorgio Vasta con le foto di Ramak Fazel (Quodlibet/Humboldt)


Alain Mabanckou, Dany Laferriere, Gipi & Valeria Luiselli


Questi solo alcuni degli eventi. Il resto tutto da scoprire su Facebook, Twitter e il programma di #PiùLibri16.


Per il racconto della fiera segui l’hashtag #BlogNotesPL e rimani sintonizzato su: