Aspettando Pordenonelegge 2015

Aspettando Pordenonelegge 2015

Tra i festival letterari che durante l’anno coinvolgono la nostra penisola, Pordenonelegge è sicuramente uno degli eventi di punta per ogni appassionato di lettura.

Dopo aver partecipato alla passata edizione del festival, rimanendone colpito per l’organizzazione e gli ospiti coinvolti, ho pensato di elencare quelli che a mio avviso sono gli incontri, gli autori, i libri e le anteprime da non farsi scappare in vista di questa nuova edizione.

Voglio qui concentrarmi sui tre giorni di punta della manifestazione, uno sguardo sul meglio del fine settimana. Tralascio Mercoledì 16 (nel quale vi segnalo l’apertura da parte di Daniel Pennac) e Giovedì 17.
Vi lascio in qualunque caso il programma completo, ora però, prendete carta e penna.

Venerdì 18

Venerdì è la giornata degli autori da scoprire. Diverse sono le voci straniere che avrete l’opportunità di incontrare.

Ore 15:00

  • L’autrice tunisina Azza Filali presenterà il suo «Ouatann Ombre sul mare» edito Fazi.
  • Florence Delay (traduttrice, attrice e sceneggiatrice) dialogherà con Chiara Valerio (che per il sottoscritto è diventata sinonimo di qualità).

Ore 18:30

  • L’autore ceco Michal Ajvaz presenterà «L’altra Praga», il suo primo titolo tradotto e portato in Italia da Atmosphere. Una proposta alternativa per scoprire una penna promettente.

Ore 21:00

  • La giornata si chiude con il saggio Lupo. Stefano Benni e un reading del suo ultimo lavoro «Cari Mostri» (edito Feltrinelli). Un’occasione per scoprire o riscoprire uno degli autori di maggior successo del nostro panorama.
da sinistra: Azza Filali, Michal Ajvaz & Stefano Benni

Sabato 19

Sabato è il giorno migliore per scoprire la grande letteratura straniera e non, grazie ai grandi nomi ospitati dal festival.

Ore 11:30

  • Si parte alla grande con Ann-Marie MacDonald, l’autrice canadese di «Chiedi Perdono» (Adelphi) che presenterà in anteprima «L’Età Adulta», la sua ultima fatica in uscita per Mondadori. Nome ed evento imperdibili.

Ore 15:30

  • Nicola Lagioia e Serena Vitale dialogheranno di Vladimir Majakovskij, personaggio cardine dell’ultimo romanzo di quest’ultima. «Il defunto odiava i pettegolezzi» (Adelphi) è l’ennesima ottima prova di una delle maggiori esperte italiane della letteratura russa.

Ore 16:30

  • Ennesimo autore da non perdere, per non incorrere in senso di colpa e disperazione, è David Leavitt che al dialogo con Loredana Lipperini presenterà «I due Hotel Francforts». Il ritorno di una delle penne americane contemporanee più apprezzate del mondo.

Ore 17:30

  • Il ring vedrà salire due autori italiani i quali hanno fatto parlare molto dei loro libri nell’ultimo anno.
    Paolo Zardi e il suo «XXI Secolo» (Neo) vs Marco Peano e il suo «L’invenzione della madre» (minimum fax). Un solo obiettivo: conquistare e sedurre nuovi lettori.

Ore 18:30

  • Pordenone, dopo il lungo tour italiano di Emmanuel Carrère, non poteva non rientrare tra queste affollatissime date dedicate all’apprezzatissimo scrittore francese, al quale verrà consegnato il Premio FriulAdria (vinto lo scorso anno da Umberto Eco).

Ore 19:00

  • Ultimo incontro imperdibile per gli appassionati della grande letteratura sarà quello con Azar Nafisi, l’autrice Israeliana valorizzata e portata al successo da Adelphi, dialogherà nuovamente con la Lipperini.
I Grandi Ospiti Internazionali
da sinistra: Ann-Marie MacDonald, David Leavitt, Emmanuel Carrère, Azar Nafisi 

Domenica 20

Domenica è il giorno delle scelte. Gli eventi si accavallano e bisognerà attuare una strategia efficace.

Ore 15:00

  • Grazie a Guanda non mancheranno neanche gli autori inglesi. Adam Thirlwell e il suo «Tenero&Violento» sapranno intrattenere il pubblico con una storia – ancora inedita – molto libertina.

Ore 15:30

  • Letizia Muratori, altra autrice italiana che con il suo «Animali Domestici» ha saputo riconquistare la sua fetta di pubblico. Un’autrice da scoprire, garantisce Adelphi.

Ore 16:00

  • La proposta atipica arriva da Keller: Andrej Kurkov. Dopo aver pubblicato i «Diari ucraini» e il romanzo «Il vero controllore del popolo», l’editore indipendente pensa bene di far incontrare l’autore ucraino con il suo pubblico. Tanta attesa.

Ore 16:30

  • Grande è l’attesa per l’olandese Michel Faber, l’autore del famosissimo «Il petalo cremisi e il bianco», a Pordenone per presentare il suo «Il libro delle cose nuove e strane» (Bompiani). Prevedo già fiumi di pubblico.

Ore 19:30

  • Nonostante la quasi totale mancanza di Einaudi tra gli editori di questa edizione, avendo ripiegato e scelto di aderire con maggior entusiasmo al Festivaletteratura di Mantova, da segnalare è sicuramente la presentazione di «Luce Perfetta» di Marcello Fois. Libro del quale si sta parlando molto e che incuriosirà sicuramente i più.

Nel caso invece non riusciate a partecipare a questa validissima manifestazione vi consiglio di rimanere collegati sui social e di tenere d’occhio NonRiescoASaziarmiDiLibri e NuvoleD’Inchiostro. Sicuramente non vi racconteranno molto.

Avete altri eventi da segnalare? Aspetto allora le vostre segnalazioni e i vostri resoconti su twitter (@AndreaPennywise).

_______
tag #FestivalLetterario #NuvoleDInchiostro #NonRiescoASaziarmiDiLibri #PremioFriulAdria