Generations Of Love Extensions di Matteo B. Bianchi

Per un giovane, scoprire la sessualità è sempre un procedimento complesso pieno di dubbi e indecisioni. Scoprirne una apparentemente anormale può essere ancora più difficile. Questo continua a succedere a generazioni di ragazzi che dall’infanzia scoprono di essere attratti dallo stesso sesso e intraprendono un percorso tortuoso per diventare se stessi.
Generations Of Love Extensions di Matteo B. Bianchi (Fandangoè un viaggio alla scoperta della sessualità accompagnato da musica anni ’80 e dalla trasparenza di chi ha imparato a mettersi in gioco.


Già edito nel lontano 1999, Generations Of Love torna in questa veste Extensions ampliata da diversi racconti. Un romanzo diventato negli anni il simbolo di una generazione e di chi è riuscito a scorgere la sua storia nel racconto sincero di Matteo.

Una prima persona ci accompagnerà nella sua infanzia, tra le vie di un piccolo paesino della provincia lombarda in cui Matteo scoprirà di essere gay. I primi amori, il periodo universitario, la voglia di indipendenza, il raggiungimento dei primi obiettivi sono solo alcuni degli step da affrontare, una normalità che tutti noi siamo obbligati ad attraversare. Nel farlo ci guiderà un tono tra l’ironico e il tragico, accantonando l’immediatezza, la vita che ci sorride nel quotidiano, a favore delle continue difficoltà e di quelle esperienze formative dalle quali è difficile riprendersi.

Generations Of Love è il racconto di una Milano ancora contemporanea, quella dei navigli e delle stazioni in cui, dopo le lezioni o il lavoro, partono i treni che portano nei paesini limitrofi. A popolare questi luoghi una generazione ben precisa, quella del pop, dell’arte dell’arrangiarsi, di una cultura di massa sentita di cui andare fieri. Una generazione in perenne ritardo per la conquista di ogni singola libertà.

La nostra è una generazione che prima ha razionalizzato la propria condizione sessuale e poi ha provato a viverla.

B. Bianchi non si concentra sul dolore, ma sulla drammaticità di un mondo troppo veloce per poterlo anche solo analizzare e nonostante un superamento di alcune condizioni dell’essere gay oggi in Italia, il lettore non potrà non confrontarsi con il nostro tempo e le barriere che oggi ancora ci circondano.

Una generations of love fiera dei suoi coming-out, dell’essere dichiaratamente gay, con naturalezza, così come ha scoperto di saper fare. 

Ho letto un romanzo camaleontico tra la storia di formazione e la parodia vicina a scrittori come Busi, in questo caso condita da una forte vena pop e diverse sfumature trash. Ho visto una generazione che guardando Wanna Marchi ha creduto di poter avere tutto e che ballando al ritmo del suo amore ha imparato a scoprirsi.