Le Vite Vulnerabili di Pablo Simonetti
Non conoscevo Pablo Simonetti, non avevo mai sentito parlare di questo scrittore cileno classe ’61 che con Vite Vulnerabili, la sua raccolta di racconti d’esordio, strappò contro ogni pronostico gli apprezzamenti di Roberto Bolaño.
Grazie a Lindau ho scoperto questo autore da sempre attivo per l’affermazione dei diritti degli omosessuali nella cultura del post Pinochet, senza indossare le vesti dell’attivista quanto quelle del narratore puro, della persona disposta a raccontare la sua esperienza personale servendosi della letteratura.
Le dodici storie di Vite Vulnerabili appartengono in parte all’auto-fiction -di cui Simonetti diventerà un convinto sostenitore- e risultano essere storie di tutti, di uomini e donne in continuo mutamento, sempre alla ricerca di un qualcosa nascosto nel proprio cuore.
Ho letto di amori segnati da profonde fratture, di rapporti fatti di incomprensioni, di passione, di erotismo, del feroce contrasto tra società e morale. Questo e molto altro tra queste vicende quotidiane, momenti apparentemente banali se spogliati dalla loro componente emotiva, dai sentimenti segreti provati sotto lo sguardo dell’altro.
Così gli attimi di una comune passeggiata tra le strade di Firenze, una festa o una partita a carte si sono trasformati in un susseguirsi di palpitazioni, di rabbia e profonda commozione.
Mi sono bastate le prime righe di ogni racconto per empatizzare con vicende di profonda vulnerabilità mosse da sentimenti brucianti, restituitemi con la stessa intensità che si prova nei momenti di dolore improvviso.

Santa Lucìa rimane uno dei racconti più indelebili letti dal sottoscritto, una scoperta di una nuova identità sessuale e dell’esperienza omosessuale che accompagna questa presa di coscienza. Una vicenda a me ignota che si fa biglietto da visita di uno scrittore autentico per cui la difficile costruzione di noi stessi, la ricerca di una solidità del cuore, risulta essere il percorso che ogni personaggio dovrà intraprendere dopo la fine di ogni storia.
Rimane la tradizione della paura dell’ignoto, dei fantasmi del passato e del futuro.
Il racconto di Simonetti è un luogo nel quale, attraverso una scrittura semplice, guardarci allo specchio e notare le nostre imperfezioni guidati da uno sguardo di profonda complessità. Mani pronte a percorrere ogni ruga riflessa, ogni nuovo segno. Mani capaci di arginare lacrime sincere. Mani che potrebbero nascondere un sorriso di raggiunta accettazione.
Forse può interessarti:
–Il sentimento come forma di conoscenza. Intervista a Pablo Simonetti