Thomas Ligotti: arriva per il Saggiatore l’autore del sottosuolo.
Il 22 Ottobre per Il Saggiatore esce «Teatro Grottesco», un’antologia di racconti horror (uscita in patria nel 2006) firmata dall’americano Thomas Ligotti.
Questa notizia dovrebbe provocare grande gioia nei lettori di genere più esperti, più navigati. I più però, questo autore nato a Detroit nel ’53, non lo hanno mai sentito nominare.
Ligotti è un autore del mistero – negli anni – è diventato quasi leggenda tra i suoi lettori. La sua poetica e il suo stile torrido e barocco lo hanno da sempre accomunato agli scrittori cardine dell’orrore come Poe e Lovecraft e il suo essere visionario/filosofico ha influenzato ultimamente il regista Nic Pizzolatto e di rimando True Detective, la sua serie-tv di successo mondiale.
Il mistero è alimentato anche dalle sue pochissime apparizioni pubbliche dovute a una forma non trascurabile di agorafobia che ha colpito l’autore si dal periodo universitario. Nessun contatto con lettori e media, una sorta di ritiro spirituale, una devozione alla scrittura coltivata in solitudine.

Dopo «I canti di un sognatore morto» (Elara) il Saggiatore scommette sull’autore dell’a-normalità, portando in Italia uno dei suoi must.
Formatosi sul modello di autori come Jorge Luis Borges, William Burroughs e riuscendo ad unire le più tetre atmosfere horror a una continua ricerca sulla natura umana, Ligotti è diventato uno dei rappresentati del weird contemporaneo.
Per non farci mancare nulla, in attesa dell’uscita, possiamo scaricare il racconto La Terra Rossa. Un piccolo assaggio con il quale si è aggiudicato un Premio Bram Stoker. Inutile dirvi che alla premiazione Ligotti non c’era. A lui il sottosuolo evidentemente piace.
Autore: Thomas Ligotti
Traduttore: Luca Fusari
Editore: Il Saggiatore
Collana: La cultura
_______
tag #Horror #NewWeird #TrueDetective