Il Grande Animale di Gabriele Di Fronzo

Il mio lavoro, facile capirlo,
ha a che fare con la parte viva dei morti.

Così esordisce Francesco Colloneve, il protagonista de «Il Grande Animale», il romanzo d’esordio di Gabriele Di Fronzo (edito nottetempo).

La lama scorre sulla pelle del gatto con decisione e mano ferma, mentre le dita esplorano il vuoto lasciato dai bulbi oculari dell’animale. Queste sono solo alcune delle azioni compiute con naturalezza dal tassidermista esperto. Il suo obiettivo è quello di entrare in quel limbo tra la vita e la morte, in quell’intersezione nella quale un essere imbalsamato possa sostare per l’eternità.

Ci sono momenti della vita in cui occorre fermarsi in modo tale da riflettere su quanto e cosa abbiamo perduto. Attimi particolari caratterizzati da una fortissima discussione dei punti fermi della nostra persona, solitamente segnata da rimpianti, gioie e ricordi indelebili.
Di Fronzo, con ossessività al dettaglio, muoverà il suo imbalsamatore in azioni atte a scomporre e svuotare ogni cosa a noi cara. Nulla andrebbe perduto nella stretta disperata di tener tutto con noi per sempre, questa la nostra illusione.

La morte di un padre può quindi diventare il fattore scatenante di un lavoro minuzioso in cui ogni parola sarà scelta con cura e sottoposta al lettore tramite piccoli capitoli di un’intensità disarmante.
I fantasmi del passato potranno sezionare e descrivere la vecchiaia paterna mettendo in scena un controverso e sotterraneo rapporto kafkiano.

Tra i figli alcuni, me compreso, non si abituano ad avere a che fare con il proprio padre, e passano invece tutta la loro vita a indagare l’unico modo che esista per vivere senza.

Di Fronzo, esorcizzando la paura per le tematiche forti, si dimostra un autore estremamente maturo e posso sicuramente affermare di aver letto uno dei migliori esordi degli ultimi anni.

«Il Grande Animale» è un’istantanea breve che mette al centro quell’arte così delicata di sopravvivere alla perdita, affrontandola con la stessa dose di controllo e disperazione.
Questa storia grottesca vedrà Collaneve imbalsamare qualcosa di inaspettato, un’entità gigante così vicina al cuore del nostro dolore.

Autore: Gabriele Di Fronzo
Editore: nottetempo
Collana: Narrativa
_______
tag #Italia

Potrebbe interessarti anche:

Neve, Cane, Piede di Claudio Morandini exorma

Neve, Cane, Piede di Claudio Morandini

Andrea PennywiseApr 7, 20163 min read

«Neve, Cane, Piede», l’ultimo romanzo di Claudio Morandini (edito Exòrma Edizioni) si potrebbe presentare come l’ennesimo romanzo di montagna. Quella storia dalla quale aspettarsi un vecchio uomo in cerca di solitudine, una baita circondata dalla neve e un saggio segugio da…

Cristina De Stefano presenta «Oriana, Una Donna» @ Circolo dei Lettori

Cristina De Stefano presenta «Oriana, Una Donna» @ Circolo dei Lettori

Andrea PennywiseGen 31, 20144 min read

Cristina De Stefano, al Circolo dei lettori di Torino, racconta «Oriana, Una Donna» (edito Rizzoli): la prima biografia ufficiale di Oriana Fallaci.

Le Otto Montagne di Paolo Cognetti einaudi

Le Otto Montagne di Paolo Cognetti

Andrea PennywiseNov 26, 20163 min read

Un passo dietro l’altro, attento nell’evitare ogni ostacolo, sulle orme di chi ha un posto speciale nella nostra vita. Ne «Le Otto Montagne», il primo vero romanzo di Paolo Cognetti (Einaudi), il sentiero inedito tutto da seguire verso un’esperienza sorprendente…