I Tabù allucinati di Giordano Tedoldi

Di Giordano Tedoldi avevo sempre captato l’eco di apprezzamenti sotterranei – ma numerosi – per un autore che negli anni aveva deciso di sparire dopo appena due lavori. Continuavo a percepire questo nome in svariate occasioni, soprattutto tra i racconti di vari autori nostrani e qualche lettore di vecchia data.

Pochi anni dopo il ritorno, la sua raccolta di racconti Io odio John Updike viene ripubblicata da minimum fax e il sottoscritto ha la fortuna di assistere a più presentazioni pungenti. Così la pubblicazione di «Tabù», l’ultimo romanzo arrivato di casa Tunué, è stata la scusa per poter finalmente capire cosa spingesse tutti a sussurrare, quasi come fosse un segreto, delle capacità di questo scrittore.

L’amore è osservazione, dalla prime pagine non sembra esserci nessun tipo di dubbio. Osserviamo una vicenda apparentemente stereotipata, la definizione di un triangolo amoroso e di un desiderio borghese che sembra uscito dalle pagine di Moravia ed è influenzato da un estro molto fellianiano.

Un approccio molto vicino alla letteratura italiana dei ’60, in cui il tabù è inizialmente legato al nostro desiderio, a tutti quei momenti d’intensa possessione.
Più ci avvicineremo all’entità ambita e più vedremo il desiderio affievolirsi e il tabù diventare strumento del desiderio stesso.

Nessuno di noi è armonico ma alcuni riescono a usare il caos.

È il caos a dominare tra le pagine di questo romanzo, muove tutto, anche l’esperienza del lettore sicuramente sorpreso di fronte alle numerose capriole fatte da questa storia.
Sembra una lenta mutazione in più stadi: la carne e il corpo verranno perduti, cadranno e potranno essere recuperati solo con una buona dose di cannibalismo.

Il tabù che inizialmente sembrava di tipo sessuale diventa filosofico.
Il romanzo che inizialmente sembrava esser lineare, quasi canonico, diventa febbrile.
Negli spazi piccoli e privati, nella comune, nelle relazioni create dai personaggi di questo viaggio, dovrebbe esserci l’amore ma non c’è. C’è la perversione.

Tabù è una parola polinesiana formata da due elementi: il ta che significa “marcare, notare” e il , un rafforzativo.

Così vivremo, saremo marcati in prima persona, una vicenda di passioni carnali ma confuse, da uomini in cerca dei propri limiti, continuando a interrogarci sulla consistenza del nostro corpo e tutto quello da esso contenuto.

La cultura, non l’ignoranza; la luce, non l’oscurità sono i segni di un incendio: così siamo fatti noi oggi, censori senza odio, che sulla pira alleggeriscono il mondo dell’ingombro di valori e pesi smisurati e insostenibili.

Tedoldi spinge sul significato di mancanza, quello dell’amore per un qualcuno che non sappiamo realmente chi è, sulla promiscuità, sulla contaminazione che questa potrebbe avere sulla nostra mente attraverso giochi di memoria e doppiezze.

Il gioco, dopo l’ennesima svolta, diventa a tre partecipanti e metafisico.

Uomo, Dio e mondo. Come dice la metafisica non c’è altro. Sono sempre lì a tramare qualcosa.

Foto originale di Chiara Pasqualini

Una scrittura matura, densa, quasi soffocante ma estremamente avvolgente, è stata la compagna di un viaggio per me allucinato. Ho visto l’oltre in un romanzo spinto agli eccessi con fare sornione.

Dalla borghesia solida e intoccabile ho visto nascere creature mostruose, partecipando al gioco di un mondo da definire seguendo la costruzione del nostro io.

Mi piace molto immaginare quale mondo tenuto per vero e reale abbiamo in testa, e quale disastro ne conseguirebbe se potessimo attualizzarlo con una creazione dal nulla. L’aborto che ne uscirebbe sarebbe magnifico, frutto di un disegno intelligente e consapevole, e pur sempre mostruoso.

Viene quasi spontaneo chiedersi se siamo tutti figli della realtà. Tedoldi ci suggerisce di pensare proprio a quale realtà avrebbe potuto partorirci, lo fa con un romanzo riuscito nonostante una parte finale non allo stesso livello delle precedenti.

Penso a quanto è bello l’istante in cui il dolore riga il mondo, annunciando la mortalità di ogni cosa, scoprendo i capillari della vita. Noi siamo sangue felicemente smarrito nel cosmo.

Il libro si chiude con un senso di stordimento, con più domande di quante siano le risposte e con la consapevolezza di dover ritornarci sopra anche a lettura conclusa, così solo come la grande letteratura è in grado di fare.

Alla fine sono riuscito a codificare tutto questo vociferare attorno a una voce personalissima e non accessibile da tutti i lettori, non tanto per la sua complessità quanto per la sua ambizione.

Giordano Tedoldi ha saputo scavare, mordermi, mostrandomi come qualsiasi tabù sia alla fine il senso dell’altro. La capacità attraverso il proibito di abbracciare la forma del mondo.

Autore: Giordano Tedoldi
Editore: Tunué
Collana: romanzi
_______
tag #Gotico #Italia #Roma

Potrebbe interessarti anche:

La letteratura delle radici: l'esordio di Elvis Malaj

La letteratura delle radici: l’esordio di Elvis Malaj

Andrea PennywiseOtt 26, 20174 min read

Dopo essersi consolidato per le sue proposte variegate, Racconti Edizioni ha allargato i suoi orizzonti, il suo catalogo, ospitando la prima delle scarafaggesche voci italiane. Qualità e forma breve rimangono le costanti, è la volta di «Dal tuo terrazzo si vede…

Requiem per un'ombra di Mario Pistacchio e Laura Toffanello 66thand2nd

Requiem per un’ombra di Mario Pistacchio e Laura Toffanello

Andrea PennywiseApr 17, 20173 min read

«Requiem per un’ombra» è il libro che non ti aspetti, una sfida coraggiosa di chi avrebbe potuto tranquillamente seguire una formula già attestata, lo schema e la voce della storia precedente capace di muoversi attraverso il passaparola di lettori e…

Tra Dio e l'infinito. La stanza di Therese Tunuè

Tra Dio e l’infinito. La stanza di Therese

Andrea PennywiseGiu 27, 20174 min read

Le nostre vite sono fatte anche di periodi di blocco, quei momenti in cui ogni certezza vacilla nel dubbio. Le convinzioni e le nostre esperienze vengono in qualche modo attraversate da domande più grandi di noi, cavilli insidiosi o quesiti…