Uccidendo Nani a Bastonate. La poetica del delirio di Alberto Laiseca

Uccidendo Nani a Bastonate. La poetica del delirio di Alberto Laiseca

Se dovessi elencare le scoperte letterarie più inaspettate dell’anno dovrei obbligatoriamente citare Alberto Laiseca, uno degli autori di punta del catalogo de Gli Eccentrici, la collana di letteratura ispanoamericana di Edizioni Arcoiris.

Scoperto dopo la sua recente scomparsa con «Le avventure di un romanziere atonale», ho approfondito ulteriormente questo scrittore di difficile classificazione ma capace di strappare apprezzamenti da autori come Ricardo Piglia. Il suo «Uccidendo Nani a Bastonate», l’ultimo lavoro edito in Italia, è il motivo di questo secondo approccio destabilizzante.

La figura di Laiseca è senza dubbio associata alla leggenda de Los Sorias, un romanzo di più di mille pagine al quale sono in qualche modo legati tutti i suoi libri. Quello dell’autore argentino è infatti un macrocosmo in cui dominano le forze del delirio fatto di racconti intersecati e collegati da leggende lontane.

Così anche Uccidendo Nani a Bastonate, una serie di racconti estremi che storia dopo storia formano il quadro completo davanti al quale il lettore dovrà tirare le sue conclusioni. Dovremo osservare, guardando oltre quei colori acidi e quel senso di smarrimento.

Due sono le componenti più incisive:

  • La prima è quella della disgrazia, dell’uomo schiacciato dalle regole del mondo di Laiseca. La dinamica senza dubbio più disturbante, ma intrisa comunque di un’ironia sottile.
  • La seconda è smaccatamente politica: la Tecnocrazia sarà infatti la figura regolatrice per la quale non sarà difficile scorgere un’aspra critica ai grandi totalitarismi dello scorso secolo.

Era come se l’Essere cercasse di sfruttare a proprio vantaggio la disgrazia. E così alla fine pretesti e frasi fatte si trasformarono in allegorie divoratrici che facevano a pezzi i loro stessi inventori.

I corpi verranno distrutti, la pazzia sarà cosa ordinaria, la politica il laboratorio attraverso cui sperimentare sull’essere umano incrinando il rapporto tra questo e la scienza. Una scienza lontana da qualsiasi idea concepita dal lettore che potrà essere indicata come uno degli espedienti usati per alimentare la poetica del delirio.

Mi sono più volte interrogato su cosa possa significare tutto ciò, su come una narrazione comandata dal delirio possa essere così incisiva nel suo essere un misto di risate e profonda inquietudine.

L’opera di Alberto Laiseca, i suoi nani, la palese miseria a cui sono soggetti tutti i suoi narratori, diventano coerenti solo in una dimensione delirante. Solo una dimensione distorta fatta di parole inventate, grottesco ed estremismo può reggere una narrazione il cui intento è raggiungere la verità da strade troppo poco battute, forzate qui da una narrativa fuori da qualsiasi schema, pericolosa ma mai sterile.

(…) non dubito che riuscirà a scoprire la verità attraverso il dislocamento delle esagerazioni.

Con Uccidendo Nani a Bastonate mi sono reso conto di aver scoperto un autore dal peso incalcolabile, ancora poco valorizzato in Europa, forse proprio per le sue peculiarità. Una penna legata allo stesso tempo al passato, ai suoi classici, e a un presente in cui riscoprire la buona letteratura di genere. Una letteratura imbastita, in questo caso, dalla forma più piena del delirio che tra queste pagine diventa universale.

Un delirio universale che si lega alla poetica aristotelica, a quella più antica fondata sul’etica e la morale. Come se solo estremizzando il mondo, portandolo agli eccessi, potessimo vederne la sua vera forma, quella più innamorata dell’uomo giusto.

Autori: Alberto Laiseca
Traduttore: Loris Tassi
Editore: Edizioni Arcoiris
Collana: Gli Eccentrici
_______
tag #Argentina

E per approfondire:

Videorecensione de Le avventure di un romanziere atonale

Dall’Argentina:

Racconti Ispanoamericani Del Terrore Del XIX Secolo

Racconti Ispanoamericani Del Terrore Del XIX Secolo

Andrea PennywiseSet 23, 20154 min read

Terrore e Ottocento, due parole che ci rimandano subito a scrittori come Edgar Allan Poe, Bram Stoker, Mary Shelley, Le Fanu e alle quali non associamo, neanche per errore, la letteratura ottocentesca di lingua spagnola.

La-pianura-degli-scherzi-osvaldo-lamborghini-miraggi-edizioni

La pianura degli scherzi di Osvaldo Lamborghini: riscoprire un maestro tra sesso e violenza

Andrea PennywiseNov 29, 20199 min read

Quel Fiordo che non era edito in Italia fino alla pubblicazione de «La pianura degli scherzi», il libro con cui questo autore arriva nel nostro panorama grazie all’editore Miraggi e al lavoro di cura e traduzione di Vincenzo Barca e…

Il teatro di Roberto Arlt: Saverio, il crudele. L'isola deserta

Il teatro di Roberto Arlt: Saverio, il crudele. L’isola deserta

Andrea PennywiseMag 22, 20163 min read

Un autore ricordato per romanzi e racconti, ma soprattutto per aver dato il via alla lingua contemporanea del suo paese. Arriva per la prima volta al pubblico italiano in una veste inedita, mostrando un’inaspettata versatilità che sfocia nella raffinata forma…