• HOME
  • CHI SONO
  • LIBRI
  • INTERVISTE
  • DIARIO
  • DAL MONDO
Cerca nel blog
Chi sono
Andrea "Pennywise" Sirna

Lettore professionista e pirata. Non ha scheletri nell’armadio, solo libri.

YouTube icon
.

La letteratura si occupa
di  cosa cazzo voglia dire
essere un essere umano.

 

__David Foster Wallace__

Filtra
  • About Me
  • Indice autori A-Z
  • Indice editori A-Z
  • Indice traduttori A-Z
  • Letture dal mondo
Ultime uscite
Mathias Enard Disertare Edizioni eo

Combattere il presente. Disertare con Mathias Énard

Aprile 30, 2025

Il museo degli sforzi inutili. Navigare con Cristina Peri Rossi

Aprile 10, 2025
Edizioni Black Coffee

Black Coffee: caffè nero e letteratura americana.

Marzo 27, 2025
L'anniversario-di-Andrea-bajani-Feltrinelli

L’anniversario di Andrea Bajani

Febbraio 18, 2025
Ultime Interviste
Michael-Cisco-Intervista lo studente del divino

Michael Cisco: le parole contano, ma le bugie sono ancora più importanti.

Gennaio 30, 2025 Nessun commento su Michael Cisco: le parole contano, ma le bugie sono ancora più importanti.
Un fulmine serpeggia tra le prime pagine de «Lo studente del divino», il primo libro dell'americano Michael Cisco tradotto in Italia dai tipi di Mercurio Books. Accademico e autore tanto conosciuto nell'antro della letteratura dell'oscuro, non a caso il suo esordio, la storia del suo studente morto fulminato e risorto con un nuovo corpo - riempito di pagine e parole - vinse l'International Horror Guild Award.
Intervista-Cj-Leede-Maeve-Mercurio

CJ Leede: gridare nel vuoto. Maeve mi ha permesso di farlo.

Maggio 22, 2024 Nessun commento su CJ Leede: gridare nel vuoto. Maeve mi ha permesso di farlo.
Salone del libro di Torino, leggo la prima pubblicazione di Mercurio Books e mi aggrego alla prima della neonata casa editrice romana. Dopo aver apprezzato «Maeve», l'esordio horror dell'americana CJ Leede, ho avuto il piacere di incontrarla in occasione del suo tour europeo tra Italia e Francia. Così nasce questa chiacchierata, con l'intento di guardare a quel personaggio tutto al femminile che sta facendo parlare di sé.
Ariel-Luppino-Intervista-Edizioni-Arcoiris

Racconta la tua città e racconterai il mondo. Intervista ad Ariel Luppino

Maggio 6, 2024 Nessun commento su Racconta la tua città e racconterai il mondo. Intervista ad Ariel Luppino
Dall'altra parte del mondo, in Argentina per l'esattezza, conosco un giovane scrittore con un'idea molto strana della letteratura. Si chiama Ariel Luppino e, forse per la sua ambizione, forse per le sue storie molto estreme, è conosciuto da una parte di lettrici e lettori nostrani ancora troppo piccola.
Alan Pauls in viaggio con Sur

Alan Pauls: Il confine è un limite. #InViaggioConSUR

Agosto 31, 2019 2 commenti su Alan Pauls: Il confine è un limite. #InViaggioConSUR
Una quattro giorni di incroci letterari. Dal nord al sud del continente, un vero e proprio viaggio nella Letteratura del Sud America.
  • Twitter icon
  • YouTube icon
Un Antidoto Contro La SolitudineUn Antidoto Contro La Solitudine

Un Antidoto Contro La Solitudine

  • HOME
  • CHI SONO
  • LIBRI
  • INTERVISTE
  • DIARIO
  • DAL MONDO
Un Antidoto Contro La SolitudineUn Antidoto Contro La Solitudine

Un Antidoto Contro La Solitudine

  • HOME
  • CHI SONO
  • LIBRI
  • INTERVISTE
  • DIARIO
  • DAL MONDO
  • Twitter icon
  • YouTube icon
Scopri di più

INDICE

Aprile 25, 2025
Scopri di più

DAL MONDO

Aprile 25, 2025
  • LIBRI E RECENSIONI

    LIBRI E RECENSIONI

  • INTERVISTE

    INTERVISTE

  • DIARIO

    DIARIO

Crepuscolo di Kent Haruf NN Editore
Letteratura Americana

Crepuscolo di Kent Haruf. Il tramonto di un amore.

Divenuto caso editoriale in poco più di un anno, Haruf ha saputo conquistare un…

Le cose che non facciamo di Andrés Neuman SUR
Racconti Letteratura Ispanoamericana

Le cose che non facciamo di Andrés Neuman

Dopo le prime pubblicazioni per Ponte alle grazie, Andrés Neuman, giovane autore argentino, torna…

Santa Mazie di Jami Attenberg Giuntina
Letteratura Ebraica Letteratura Americana

Santa Mazie di Jami Attenberg

A due anni di distanza, Attenberg ritorna con «Santa Mazie», portando nuovamente ai suoi…

Letteratura Americana Racconti

Lince rossa e altre storie di Rebecca Lee

«Lince rossa e altre storie» di Rebecca Lee è l'ennesima scommessa della collana Black…

Il teatro di Roberto Arlt: Saverio, il crudele. L'isola deserta
Teatro Letteratura Ispanoamericana

Il teatro di Roberto Arlt: Saverio, il crudele. L’isola deserta

Un autore ricordato per romanzi e racconti, ma soprattutto per aver dato il via…

L’arte di collezionare mosche di Fredrik Sjöberg
Letteratura Nordica Non-Fiction

L’arte di collezionare mosche di Fredrik Sjöberg

«L'arte di collezionare mosche» (Iperborea) è il testamento di chi, lo sguardo dell'amore, lo ha…

Letteratura Nordica I Boreali Presentazioni

Vi racconto #IBoreali @ Teatro Franco Parenti di Milano

Dal 20 al 23 aprile 2016, il Teatro Franco Parenti di Milano ha ospitato…

Neve, Cane, Piede di Claudio Morandini exorma
Letteratura Italiana

Neve, Cane, Piede di Claudio Morandini

«Neve, Cane, Piede», l'ultimo romanzo di Claudio Morandini (edito Exòrma Edizioni) si potrebbe presentare come…

Letteratura Americana

Los Angeles 1992. I giorni di fuoco di Ryan Gattis

Questa una delle pagine più nere della recente storia americana che Ryan Gattis ha…

Sette Maghi di Halldór Laxness Iperborea
Racconti Letteratura Nordica Premio Nobel

Sette Maghi di Halldór Laxness

Scrittore epico, apprezzato da autori del calibro di Alice Munro, Franzen e Boris Pasternak,…

Lucia Berlin La donna che scriveva racconti
Letteratura Americana Racconti

Lucia Berlin: La donna che scriveva racconti

"I racconti di Lucia Berlin sono uno dei segreti meglio conservati d'America".

Niente Da Dire di Elvira Vigna gra via
Letteratura Portoghese e Brasiliana

Niente Da Dire, i tradimenti di Elvira Vigna

Uno dei fenomeni più comuni nella nostra società è sicuramente il tradimento. Un aspetto…

Letteratura Italiana INTERVISTE

Gabriele Di Fronzo: l’incompiutezza è propria delle cose umane.

«Il Grande Animale» di Gabriele Di Fronzo è un esordio inaspettato, la conferma di…

Letteratura Turca Presentazioni

Hakan Günday presenta «Ancóra» @ Writers

La terza edizione di Writers, il festival letterario con base ai Frigoriferi Milanesi, ha…

Letteratura Italiana

Il Grande Animale di Gabriele Di Fronzo

Il mio lavoro, facile capirlo, ha a che fare con la parte viva dei…

Letteratura Italiana Premio Strega

Luciano Funetta: Dalle Rovine nasce il libro che non ti aspetti.

Tra i tanti scrittori, c'è anche chi si confronta con il primo romanzo, come…

Letteratura Tedesca Autofiction

La Collina Misericordiosa di Lore Berger

Lore Berger è una ragazza svizzera di appena ventidue anni con una passione per…

Letteratura Americana Racconti

I tempi non sono mai così cattivi di Andre Dubus

Con «I tempi non sono mai così cattivi» (edito Mattioli 1885) ho scoperto Andre…

La sfilata dell'amore Sergio pitol
Letteratura Ispanoamericana Premio Herralde

La sfilata dell’amore di Sergio Pitol

Sergio Pitol, classe '33, è uno degli autori più importanti della letteratura contemporanea messicana.…

Premio Nobel Circolo dei Lettori Letteratura Turca Presentazioni

Orhan Pamuk presenta «La stranezza che ho nella testa» @ Teatro Carignano

«La stranezza che ho nella testa», il nuovo romanzo di Orhan Pamuk (edito Einaudi),…

Il canto della pianura di Kent Haruf nn editore
Letteratura Americana

Il Canto della Pianura di Kent Haruf

Non fatico ad ammetterlo: questo è stato l’anno di Kent Haruf, autore americano morto…

interviste con il morto 66thand2nd
Racconti Letteratura Americana Letteratura Canadese Letteratura Inglese Letteratura Olandese

Le interviste con il morto a cura di Dan Crowe

«Interviste Con Il Morto» (edito 66thand2nd), l’antologia a cura di Dan Crowe nella quale…

I venerdì da Enrico's di Don Carpenter
Letteratura Americana

I venerdì da Enrico’s di Don Carpenter

Ci sono delle storie nelle quali ci perde nella moltitudine di possibilità, un forte…

Letteratura Americana

Quella Luce Negli Occhi di Bennett Sims

Le finestre vengono sprangate e le luci vengono spente. Un verso ultraterreno, cupo e…

INTERVISTE Letteratura Mediorientale

Fatima Bhutto: Credo che il romanzo sia un genere più compassionevole.

«L'Ombra della luna crescente» di Fatima Bhutto (edito Cavallo Di Ferro) aveva saputo guidarmi…

Letteratura Ispanoamericana Racconti

Racconti Ispanoamericani Del Terrore Del XIX Secolo

Terrore e Ottocento, due parole che ci rimandano subito a scrittori come Edgar Allan…

Picnic sul ciglio della strada. Stalker di Arkadi e Boris Strugatzki #miniMARCOS
Letteratura di genere Letteratura Russa

Picnic sul ciglio della strada. Stalker di Arkadi e Boris Strugatzki

Il «Picnic sul ciglio della strada» è un libro pubblicato nel lontano 1972, scritto a quattro…

Kazuo Ishiguro presenta Il Gigante Sepolto Circolo dei Lettori
Letteratura di genere Circolo dei Lettori Letteratura Inglese Premio Nobel Presentazioni

Kazuo Ishiguro presenta «Il Gigante Sepolto» @ Circolo dei Lettori

Riparte la stagione 2015 del Circolo dei Lettori di Torino. Non poteva passare inosservata…

Benedizione di Kent Haruf e il minimalismo delle emozioni NNE
Letteratura Americana

Benedizione di Kent Haruf e il minimalismo delle emozioni.

«Benedizione» è uno dei tre libri che formano la Trilogia della Pianura, che i…

Ricordami Così di Bret Anthony Johnston
Letteratura Americana

Ricordami Così di Bret Anthony Johnston

Justin scomparirà in una calda giornata di sole texano e, per quattro anni, non…

  • First
  • ...
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
Chi sono
Andrea "Pennywise" Sirna

Lettore professionista e pirata. Non ha scheletri nell’armadio, solo libri.

YouTube icon
  • HOME
  • CHI SONO
  • LIBRI
  • INTERVISTE
  • DIARIO
  • DAL MONDO
Goodreads

Andrea's bookshelf: read

Il figlio
5 of 5 stars
Il figlio
by Philipp Meyer
Contro il fanatismo
4 of 5 stars
Contro il fanatismo
by Amos Oz
Video Recensione: https://www.youtube.com/watch?v=odSGwUM4rCE ne parlo al minuto 11:33
Doctor Sleep
3 of 5 stars
Doctor Sleep
by Stephen King
Video Recensione: https://www.youtube.com/watch?v=ZqZIwiJDEaE
Oriana. Una donna
5 of 5 stars
Oriana. Una donna
by Cristina de Stefano
Video Recensione: https://www.youtube.com/watch?v=odSGwUM4rCE ne parlo al minuto 21:48

goodreads.com
Find us on Facebook
.

La letteratura si occupa
di  cosa cazzo voglia dire
essere un essere umano.

 

__David Foster Wallace__

Subscribe to our channel
Don’t Miss To Follow Us On Instagram andreapennywise
Aprile: poco ma buono, mamma mia che buono. 📚 Aprile: poco ma buono, mamma mia che buono. 📚

Il maestro americano 🇺🇸 dei racconti folli, uno dei maggiori scrittori d’Europa 🇫🇷 e la locura dall’Ecuador 🇪🇨
.
.
#UnAntidotoControLaSolitudine #georgesaunders #GiornoDellaLiberazione #Feltrinelli #MathiasEnard #Disertare #EdizioniEo #MonicaOjeda #sciamanielettriciallafestadelsole #polidoroeditore
🇫🇷👀Da ormai diversi anni annovero #Mathia 🇫🇷👀Da ormai diversi anni annovero #MathiasEnard nella lista – tutta personale – degli scrittori europei imprescindibili per la contemporaneità. Lontano dal postmoderno dell’Est di Mircea Cărtărescu e di Georgi Gospodinov, per nulla affine alla politica post-esotica di Antoine Volodine, quella di Énard è la narrativa che più di tutte si basa sul conflitto e sulla diversità: tutti i suoi libri cambiano nelle forme e negli immaginari, ma spesso guardano a quel Medio Oriente da lui amato e sempre più presente sulla scacchiera odierna. Niente punti di riferimento, se non l’ambizione, come se ogni sua storia nascesse dalla cenere di una polveriera pronta ad esplodere per detonare le lancette di un tempo fintamente rassicurante. 

Con #Disertare è tornato con un romanzo molto ambizioso, con un libro che unisce la Storia e la matematica parlandoci finalmente di oggi. 

Su #UnAntidotoControLaSolitudine vi racconto tutto - sempre no-spoiler - 🫏✍️
.
.
#letteraturacontemporanea #LetteraturaFrancese #EdizioniEo
💭Di #MarioVargasLlosa a me rimane una M, una le 💭Di #MarioVargasLlosa a me rimane una M, una lettera scarabocchiata su un libro. È attraversata da una linea più leggera e ricordo l’esatto momento in cui il me adolescente ci rimase un po’ male. Lo incontrai più di dieci anni fa in occasione della laurea honoris consegnatagli dall’Università di Torino. Nessuna presentazione, solo l’assegnazione dell’ennesimo riconoscimento a una delle più grandi voci dell’America Latina. Quella M arriva proprio da quel giorno.
Lo ricordo dopo la cerimonia abbastanza assediato, trascinato verso un’intervista. Io emozionato, in coda, speranzoso di poter strappare anche solo uno scarabocchio. Ecco il momento: gli vennero mostrate delle foto del Perù di inizio secolo, lui si fermò colpito, chiese se qualcuno avesse una penna. Allungai la mia, con la biro anche il mio libro. Foto firmate e quella consonante sul mio volumetto. Poi la penna gli venne strappata di mano, la linea attraversò la M e il nome si perse in quel gesto improvviso. Fu portato via, quasi spento, io un po’ sorpreso dalla maleducazione dell’accompagnatore, ma anche un po’ dalla mancata eleganza dimostrata, anche solo nel dire: “non c’è nessun problema, finisco e andiamo”. Invece se ne andò impassibile, già più che settantenne, senza neanche salutare. Quella M l’ho sempre custodita, come custodisco tutte le firme degli autori che amo, che suscitano il privilegio e l’emozione dell’incontro. 
Mario Vargas Llosa mi ha lasciato una lettera, ma anche il ricordo di cosa volesse dire essere un premio Nobel, fu il primo che incontrai. Durante l’evento fece un discorso molto intenso, in sala comparvero numerose bandiere del Perù, sventolate da persone delle più svariate età, tutte legate alla comunità latina. Dopo l’ennesimo coro da stadio si fermò, interruppe il suo discorso e salì sugli spalti della sala per ringraziare e stringere mani. Lì, in quel momento, prima ancora del mio mezzo autografo, capì cosa potesse fare la letteratura, come potesse trasformarsi nel mondo reale. D’altronde lo ha sempre raccontato anche lui, quando diceva che pur effimeri i romanzi sono qualcosa e lo sconforto, proprio quello che provai, le volte, nella vita, non è niente. 🇵🇪
“Ma forse chi non è straniero non porta una cit “Ma forse chi non è straniero non porta una città dentro di sé” rifletté ad alta voce.
“Non sogna topografie sconosciute”. ✍️

Nata a Montevideo nel ‘41, scappata nei ‘70 della dittatura verso Barcellona. A corredo tanti libri importanti e un rapporto speciale con Julio Cortázar. Quella di #CristinaPeriRossi è la storia di una maestra e del suo Museo degli sforzi inutili. Su #UnAntidotoControLaSolitudine vi racconto di una collezione di barche e di come navigare tra racconti soffiati nel vetro. 🚢🇺🇾
.
.
#edizionisur #letteraturasudamericana #ilmuseodeglisforziinutili #sur #juliocortazar
💭“Credo che la verità vada benissimo in mate 💭“Credo che la verità vada benissimo in matematica, in chimica, in filosofia. Non nella vita. Nella vita è più importante l’illusione, l’immaginazione, il desiderio, la speranza”.

Da una parte Alejandra e Martin: lei bella e tenebrosa, lui ingenuo e disilluso. Dall’altra l’amico Bruno, il rapporto sui ciechi, la Storia e Buenos Aires. Lo scheletro del romanzo non spicca per originalità, a raccontarlo sembra un libro come tanti che a pagina uno ci svela già il suo epilogo. 

“Sopra eroi e tombe” nasconde però un segreto inafferrabile, come quello celato sotto le strade della città, al buio, dove gli occhi non possono vedere. È la storia di più amori tormentanti, la storia di un paese/farsa, la storia di chi ha creduto per poi essere illuso. 

In Sabato c’è quello che sarebbe stato Bolaño, c’è tutta la lezione di Borges, anche Kafka si insinua tra le pagine più nere della vicenda.

Qualcosa continuava sempre a sfuggirmi, a chiedermi cosa ci fosse di così perturbante da spingermi in una lettura sempre più forsennata. Anche io rimasto cieco di fronte la maestria.

🇦🇷Capolavoro argentino, ma non solo. Per chi vuole guardare nella sporcizia, nei tunnel dei cuori più enigmatici.

“Detesto l’universale commedia dei nobili sentimenti”. ✍️
.
.
#UnAntidotoControLaSolitudine #ernestosabato #sopraeroietombe #LetteraturaArgentina #LetteraturaSudAmericana #Einaudi
LETTURE DAL MONDO
100%
Zoom level changed to 1
  • Twitter icon
  • YouTube icon
© 2023 Un Antidoto Contro la Solitudine
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA